top of page

Vinitaly 2025: i vini dealcolati debuttano alla 57ª edizione

  • Immagine del redattore: Daniela Iniziato
    Daniela Iniziato
  • 26 mar
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 27 mar

Parte da Jeddah, Arabia Saudita, il progetto pilota che amplia i contenuti di Vinitaly 2025, con i vini No-Low alcohol (NoLo) che entrano ufficialmente nell'offerta della 57ª edizione del Salone internazionale dei vini e distillati in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile 2025.


L'annuncio è stato fatto nella città saudita dai vertici della Spa fieristica nel corso della masterclass "Italian Grapes Reimagined: an Alcohol free Tasting Experience", durante la tappa promozionale dell'Amerigo Vespucci. Questo evento-prologo si inserisce nel piano di sviluppo della manifestazione che punta a completare gli asset dell'unico brand fieristico di promozione del vino Made in Italy.


Ma cosa significa questo nuovo orientamento per il settore vitivinicolo italiano e per i consumatori?


La rivoluzione No-Low Alcohol arriva al Vinitaly

Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, la decisione di includere i vini dealcolati rappresenta un passo fondamentale: "Vinitaly è crocevia delle tendenze che da sempre intercetta, monitora e analizza al fine di potenziare servizi e contenuti per le nostre aziende espositrici e per il settore. In questa ottica, da quest'anno, i vini NoLo entrano per la prima volta nel programma della rassegna per potenziare il ruolo di Vinitaly, che apre nuovi mercati e affronta le sfide dell'evoluzione della domanda".


Il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini, ha aggiunto che "il progetto pilota che va dal prodotto alla formazione fino alla tecnologia dedicata si consoliderà nelle prossime edizioni diventando strutturale. L'obiettivo è di rappresentare un mercato complementare ai vini di denominazione in forte crescita su scala globale e di potenziare la competitività di Vinitaly in una fase di profonda trasformazione del settore".


Gli eventi dedicati ai vini dealcolati

Il programma "dealcolato" di Vinitaly 2025 comprenderà due focus principali:

  • "Zero alcol e attese del mercato" (8 aprile)

  • "Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto" (9 aprile)


Entrambi gli eventi saranno realizzati in collaborazione con Unione italiana vini e con il supporto dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly per l'analisi dell'evoluzione di questo segmento di mercato.

Sul fronte espositivo, Vinitaly 2025 presenterà un'Enoteca dedicata ai vini dealcolati, con un banco mescita esclusivo. I vini NoLo saranno protagonisti anche nei cocktail del padiglione Mixology, che offrirà un'esperienza completa delle potenzialità di questi prodotti.


Cantina con botti di vino

Un evento di portata internazionale

Vinitaly si conferma come la piattaforma più importante per la promozione del vino italiano nel mondo. Nella precedente edizione del 2024, la fiera ha visto numeri impressionanti: 1.200 top buyer internazionali, con un incremento del 20% rispetto al 2023 e addirittura del 70% rispetto a due anni prima. Questi professionisti selezionati sono arrivati da 65 Paesi diversi, che insieme rappresentano il 95% del totale export enologico made in Italy.


Particolarmente significative le presenze da Stati Uniti (15% delle presenze), seguiti da Canada, Cina e Regno Unito, che insieme hanno rappresentato il 23% degli arrivi. In termini di macro-regioni, Nord America ed Europa hanno guidato la classifica (ognuna con un'incidenza del 26%), seguiti da Asia e Oceania (23%), Europa dell'Est (13%), Centro-Sud America (7%) e Africa (4%).


Aree tematiche e novità del format fieristico

Vinitaly non è solo degustazioni, ma un vero e proprio crocevia di tendenze e innovazioni.


Tra le aree tematiche che continueranno a caratterizzare la manifestazione:

  • Organic Hall: il salone dedicato al vino biologico certificato, che nell'edizione 2024 ha ospitato cento aziende, con espositori internazionali da Ungheria, Slovenia e Austria

  • International Wine Hall: il padiglione dei paesi produttori esteri con una forte presenza delle aziende aderenti al progetto Open Balkan (Serbia, Albania e Macedonia del Nord), Francia con le maison di Champagne, e numerosi altri paesi

  • Mixology: una sezione dedicata all'arte dei cocktail e della miscelazione, con masterclass guidate dai bartender più talentuosi

  • Micro Mega Wines: l'unità espositiva all'insegna di "piccolo è bello" ideata dal wine writer Ian D'Agata, che mette in vetrina produzioni di nicchia a tiratura limitata.


Vinitaly and the City: il fuori salone

Non mancherà il celebre fuori salone Vinitaly and the City, che nelle precedenti edizioni ha animato il centro storico di Verona, patrimonio Unesco. Nel 2024, questo evento collaterale ha registrato oltre 45.000 degustazioni da parte dei winelover, trasformando la città in una vera e propria capitale del vino.


Il format prevede degustazioni, masterclass, talk, incontri e visite guidate con incursioni culturali, artistiche, musicali e geografiche, il tutto ospitato in location iconiche come Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale.


Enolitech: tecnologia e innovazione

Taglia il traguardo della 25ª edizione Enolitech, il salone internazionale dedicato all'innovazione tecnologica applicata alla vitivinicoltura, all'olivicoltura e al beverage. Questo comparto, secondo un'analisi dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly e Prometeia, conta 20.000 addetti per un fatturato di quasi 3 miliardi di euro.


In vetrina ci saranno le soluzioni high-tech e digital più avanzate: dai software per la viticoltura ai macchinari per l'imballaggio, dai sistemi di tracciabilità alle tecnologie di produzione dei vini dealcolati, sempre più centrali nel nuovo panorama del settore.


SOL e Xcellent Beers: completano l'offerta

A completare l'offerta fieristica di Veronafiere:

  • SOL, International Olive Oil Trade Show, alla sua 28ª edizione, che torna alle origini trasformandosi in un padiglione dedicato esclusivamente all'olio di oliva, con un ampliamento della merceologia in esposizione (olive da tavola, sott'oli, paste spalmabili, oli aromatizzati, cosmesi e prodotti nutraceutici)

  • Xcellent Beers, il salone della birra artigianale con espositori nazionali e internazionali, che punta a valorizzare le produzioni di qualità e a promuovere la cultura brassicola italiana.


Come prepararsi al meglio per Vinitaly 2025

Se state pianificando di visitare Vinitaly 2025, ecco alcuni consigli pratici:

  • Programmare con anticipo: la manifestazione è vasta e ricca di eventi, è meglio organizzare un percorso personalizzato.

  • Focalizzarsi sulle novità: non perdete gli eventi dedicati ai vini NoLo, vero tema centrale dell'edizione 2025.

  • Seguire i Grand Tasting: appuntamenti imperdibili per scoprire le eccellenze enologiche italiane e internazionali.

  • Esplorare le aree tematiche: ogni padiglione offre un'esperienza unica e rappresenta un diverso aspetto del mondo vinicolo.


Vinitaly 2025: una garanzia per il settore vitivinicolo italiano

Vinitaly 2025 si preannuncia come un'edizione di svolta, capace di interpretare i cambiamenti del mercato e di offrire nuove opportunità al settore vitivinicolo italiano. L'inclusione dei vini dealcolati rappresenta un'apertura a nuovi segmenti di mercato e una risposta concreta alle mutate esigenze dei consumatori di tutto il mondo.


La manifestazione continua a evolversi, rimanendo fedele alla sua missione di valorizzare il patrimonio enologico italiano e di creare connessioni tra produttori e mercati internazionali, con un occhio sempre attento alle nuove tendenze e alle tecnologie emergenti.


Ci vediamo a Verona, dal 6 al 9 aprile 2025!







English Version   (Segue la traduzione dell'articolo)




Vinitaly 2025: Dealcoholized Wines Debut at the 57th Edition  


The pilot project expanding the offerings of Vinitaly 2025 starts in Jeddah, Saudi Arabia, with No-Low alcohol (NoLo) wines officially included in the program of the 57th edition of the International Wine and Spirits Exhibition to be held at Veronafiere from April 6 to 9, 2025.

The announcement was made in the Saudi city by the leadership of the exhibition company during the masterclass "Italian Grapes Reimagined: an Alcohol-free Tasting Experience," as part of the promotional stop of the Amerigo Vespucci. This preview event is part of the development plan of the exhibition, aimed at completing the assets of the only trade fair brand promoting Made in Italy wine.

But what does this new orientation mean for the Italian wine industry and consumers?




The No-Low Alcohol Revolution Arrives at Vinitaly


According to the President of Veronafiere, Federico Bricolo, the decision to include dealcoholized wines marks a fundamental step: "Vinitaly is the crossroads of trends that it has always intercepted, monitored, and analyzed to enhance services and content for our exhibiting companies and the sector. From this perspective, starting this year, NoLo wines are entering the program for the first time to strengthen Vinitaly’s role, opening up new markets and addressing the challenges of evolving demand."

The General Manager of Veronafiere, Adolfo Rebughini, added: "The pilot project, spanning from products to education and dedicated technology, will become structural in future editions. The goal is to represent a complementary market to designation wines, which are experiencing strong growth globally, and to strengthen Vinitaly’s competitiveness during a profound transformation phase for the sector."




Events Dedicated to Dealcoholized Wines


The "dealcoholized" program of Vinitaly 2025 will include two main focuses:

  • "Zero Alcohol and Market Expectations" (April 8)

  • "Technology 0.0: Production and Innovation Compared" (April 9)

Both events will be carried out in collaboration with the Italian Wine Union and with the support of the Uiv-Vinitaly Observatory for the analysis of the evolution of this market segment.

In the exhibition area, Vinitaly 2025 will present an Enoteca dedicated to dealcoholized wines, featuring an exclusive tasting counter. NoLo wines will also be featured in cocktails at the Mixology Pavilion, offering a complete experience of these products' potential.




An Event of International Scope


Vinitaly confirms itself as the most important platform for promoting Italian wine worldwide. The previous edition in 2024 saw impressive numbers:

  • 1,200 top international buyers, with a 20% increase compared to 2023 and a 70% increase compared to two years prior. These selected professionals came from 65 different countries, collectively representing 95% of the total export of Made in Italy wines.

Significant attendance was recorded from the United States (15% of attendees), followed by Canada, China, and the United Kingdom, which together accounted for 23% of arrivals. In terms of macro-regions, North America and Europe led the rankings (each with a 26% share), followed by Asia and Oceania (23%), Eastern Europe (13%), Central-South America (7%), and Africa (4%).




Thematic Areas and Format Innovations


Vinitaly is not just about tastings—it’s a real hub of trends and innovations.

Among the thematic areas that will continue to characterize the event are:

  • Organic Hall: A dedicated space for certified organic wines, which in the 2024 edition hosted 100 companies, including international exhibitors from Hungary, Slovenia, and Austria.

  • International Wine Hall: A pavilion featuring foreign wine-producing countries, with strong participation from companies under the Open Balkan project (Serbia, Albania, North Macedonia), France with its Champagne houses, and numerous other countries.

  • Mixology: A section dedicated to the art of cocktails and mixing, with masterclasses led by top bartenders.

  • Micro Mega Wines: An exhibition unit inspired by the "small is beautiful" concept, curated by wine writer Ian D'Agata, showcasing niche, limited-edition productions.




Vinitaly and the City: The Off-Salon Event


The renowned Vinitaly and the City will not be missing, bringing life to the historic center of Verona, a UNESCO World Heritage Site. In 2024, this collateral event recorded over 45,000 tastings by wine lovers, transforming the city into a true wine capital.

The format includes tastings, masterclasses, talks, meetings, and guided tours with cultural, artistic, musical, and geographical incursions, all hosted in iconic locations such as Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, and Cortile del Tribunale.




Enolitech: Technology and Innovation


Enolitech celebrates its 25th edition, focusing on technological innovation applied to viticulture, olive cultivation, and beverages. According to an analysis by the Uiv-Vinitaly Observatory and Prometeia, this sector employs 20,000 people and generates nearly 3 billion euros in revenue.

Exhibitors will showcase the most advanced high-tech and digital solutions, from viticulture software to packaging machinery, traceability systems, and production technologies for dealcoholized wines, increasingly central to the sector’s new landscape.




SOL and Xcellent Beers Complete the Offering


Rounding out Veronafiere’s trade fair offerings are:

  • SOL: The International Olive Oil Trade Show, now in its 28th edition, returns to its roots as a pavilion exclusively dedicated to olive oil, expanding its product range to include table olives, preserved foods, spreads, flavored oils, cosmetics, and nutraceutical products.

  • Xcellent Beers: A craft beer exhibition featuring national and international exhibitors, aimed at enhancing quality productions and promoting Italian beer culture.




How to Best Prepare for Vinitaly 2025


If you’re planning to attend Vinitaly 2025, here are some practical tips:

  • Plan ahead: The event is vast and packed with activities, so it’s best to organize a personalized itinerary.

  • Focus on innovations: Don’t miss the events dedicated to NoLo wines, the main theme of the 2025 edition.

  • Follow the Grand Tastings: Unmissable appointments to discover Italian and international wine excellence.

  • Explore thematic areas: Each pavilion offers a unique experience and represents different aspects of the wine world.




Vinitaly 2025: A Guarantee for the Italian Wine Industry


Vinitaly 2025 promises to be a groundbreaking edition, capable of interpreting market changes and offering new opportunities to the Italian wine sector. The inclusion of dealcoholized wines represents an opening to new market segments and a concrete response to the evolving needs of consumers worldwide.

The event continues to evolve, staying true to its mission of enhancing Italy’s wine heritage and creating connections between producers and international markets, always attentive to new trends and emerging technologies.


We look forward to seeing you in Verona, from April 6 to 9, 2025!

bottom of page